1160-805
>
<
La Rilegatura
Con legatoria si intende sia l'antica bottega artigiana in cui venivano rilegati i libri, sia il procedimento con cui viene materialmente assemblato un libro unendo un certo numero di fogli separati alla copertina. In quest'ultimo caso si parla anche di rilegatura.
La legatoria ha avuto un'evoluzione che potrebbe essere riassunta come lo sviluppo di tecniche intese a produrre il maggior numero di pezzi possibili nel minor tempo possibile.
Il mestiere del legatore potrebbe essersi sviluppato intorno al I secolo d.C..
Le parti componenti il libro sono: la Fascetta, la Sovracoperta, la Controguardia, il Labbro, il Taglio di testa, il Taglio davanti, il Taglio di piede, le Pagine, la Piega del fascicolo. Esistono testimonianze letterarie che accennano all'esistenza di forme elementari di quello che sarebbe diventato il complesso oggetto libro.
Gli scrittori occidentali scrivevano i testi più lunghi in pergamene, depositate in mensole con piccoli fori cubici simili ai moderni portabottiglie. La parola volume, dalla parola latina volvere, "arrotolare", viene da queste pergamene. Le note di corte venivano scritte su cortecce e foglie di alberi, mentre i documenti importanti venivano scritti su papiro.
Le pergamene si possono arrotolare in due modi: il primo è quello di avvolgerle attorno a una singola anima, in modo simile ai moderni rotoli di carta delle cartiere; tuttavia, anche se è facile costruire questo tipo di pergamena, un rotolo simile deve essere completamente srotolato per poterlo leggere sino in fondo. Questo problema viene parzialmente affrontato con il secondo metodo, che è quello di avvolgere la pergamena tra due anime, come nella Torah. In questo modo il testo può essere letto sia dall'inizio che dalla fine e le porzioni di pergamena che non vengono lette possono rimanere avvolte e protette.
Il libro rilegato, quindi, non serviva nei tempi antichi, poiché molti testi "pergamene" greci ad esempio erano lunghi trenta pagine, che possono essere tenute in mano. I greci chiamavano i loro libri tomi, che significa "tagliare".
PGlmcmFtZSAgbWFyZ2lud2lkdGg9IjAiIG1hcmdpbmhlaWdodD0iMCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGhlaWdodD0iMjEiIHNjcm9sbGluZz0ibm8iIHdpZHRoPSIxMjAiIHNyYz0iP21jX3RrPVlHMTlYMXRjTUY1ZFdWOUdOV0JnYmtKSVNTZC9SRTl1ZldkTkVrWjFHQnNCWFhaa1poRjNRMlZEVUdWQUNSTlFWVlJRVVU5VlNRTnJCd1F3RmlrcE5SMGZMU0l2QkJzM0ZnRnNiM1V5TnpvK016ODdPRGt1WTI1R0J3QVBEUTRSRGd3ZFYxcGVYVWdKRWgwYkdBRUhHa29aTVNoTEh6a1JDY3l5NXJEZy9MUDEwdEhtL08vZzJQWHo2S2ZuenNhdXVQck8xUDM0MnUybTljdm5sdkh6OU5ULy9PREQ0Y0hlbitUay9QM20zc0hON2U3ZTh0M1gxdEtUOFlpSmxxaWNsSjJmdW9TcG1JdTRoWlNjblp1UTU1SzdvNzZXdmJPVHBiU0xxTEczanRmVWlxKzRxWTJydElPbXdLUzlwWjY0dGFLL3JLT3hwYnhyUzI4MmFHRTFTakZFWGs1MCI+PC9pZnJhbWU+
PGlmcmFtZSBjbGFzcz0iRkJfY29tbWVudEJveCIgbWFyZ2lud2lkdGg9IjAiIG1hcmdpbmhlaWdodD0iMCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIHNjcm9sbGluZz0iYXV0byIgc3R5bGU9IndpZHRoOjEwMCU7bWluLWhlaWdodDoyMDBweDsiIHNyYz0iP21jX3RrPWs1Q0NvcWlweDdpenNMTkZUMVpRV3pVMk56ZzVMSDk1ZFZ0ZlFDeDJTMFpsZEZCMEtYOUtJU0E0YW45dmJ4NStTR3hOU2hzYUZncExURXhmWEVaYVFBaGljSDFMYjFaUVRtUm9KQ2ttQ3hJOEh4WjFkR3d0TGk0aElpVWpQbTQxSFFSbk94MDFMUkJ1T213RUdGY1JQajBLRUFzRVBCRVBGRnNiS2lKS1hCWWlPQkVjUGdsQ0tSYzdTdFhYMFBEVDBNenZ4ZVg2dTlqWXdNSEMrdVhwd2NMeTN2bno4dmJQcmRUVjhzejQ4UEh6MXVqTi9PL2MrZWpnNGYvMGcvYlh6OUw2MmRmM3dlalg5TzJUcXZQd3BvT1VoYW1Qa0tlYS9KaUJnYnFja1k2VGdJK1ZnWml3bHJEcnM0VFNyOXFwc2FPZiZmYmNvbXdpZHQ9NDgwJm5ydD0nK3crJyI+PC9pZnJhbWU+